Rovereto – Il declino di una città

di Piergiorgio Plotegher

Il declino della città di Rovereto rappresenta da anni una precisa realtà con un altrettanto preciso indotto negativo non solo in loco ma esteso a tutta la Provincia. La storica prestigiosa attività industriale è ormai un lontano ricordo e sopravvive soltanto in termini significativi per la presenza dello stabilimento della Luxottica di del Vecchio, ma è quasi del tutto scomparsa quella rete di piccole industrie che dava ricchezza e vita consentendo diffuse opportunità occupazionali.

Le varie Amministrazioni di centro-sinistra che si sono succedute negli anni, hanno pesantemente contribuito con la loro passiva accettazione di una politica provinciale centralista e siglata da una asfissiante burocrazia, ad aggravare una situazione già di per sè inquietante. ed oggi la disoccupazione non soltanto giovanile in ogni settore sta assumendo toni drammatici obbligando molti a pensare ad una nuova emigrazione.

Nel settore del Commercio l’abnorme aumento delle superfici commerciali da l’avvio ad insediamenti distributivi di grande portata, in numero tale da costituire causa ineludibile di cessazione di attività per tante piccole aziende commerciali che costituivano primario ed essenziale strumento di attrazione e di vita per il Centro Storico di Rovereto. La prossima apertura nel centralissimo Corso Rosmini del grande supermercato della Conad e la contemporanea apertura del supermercato dell’Orvea in periferia sono destinate a dare il colpo di grazia alle superstiti piccole attività commerciali con relativa perdita di autonome possibilità di lavoro. Nell’illustrazione dei motivi che stanno portando alla rovina la città della quercia non può essere sottaciuta la mancata soluzione del problema della viabilità, con la rinuncia da parte della Giunta Miorandi ad opporsi all’imposizione della Provincia di cancellare la tangenziale ovest, la sola che consentirebbe a Rovereto di sottrarsi all’ insopportabile traffico veicolare determinato dall’attraversamento della città da parte della nazionale SS12 uscendo finalmente da una contingenza di isolamento assolutamente negativa. In una tale desolante situazione risulta legittimo interrogarsi in tema di una sicurezza sempre meno percepita dalla popolazione anche di fronte ad una micro-criminalità fatta di furti nelle abitazioni, di scippi e di aggressioni, in un contesto in cui gioca un ruolo non certo secondario un’ immigrazione non regolamentata e gestita spesso nel segno dell’ipocrisia e di puntuali interessi affaristici.

A Rovereto l’occupazione pressochè totale dei giardini pubblici e degli spazi verdi da parte di iimmigrati accolti senza alcuna garanzia di poter fruire di strutture di fatto inesistenti, rende rende difficile o addirittura impossibile l’accesso agli spazi verdi alle mamme che hanno ormai rinunciato a godere di tali spazi assieme ai loro bambini. Identiche motivazioni valgono anche per le persone anziane. Altri spiacevoli episodi legati all’attività di un numeroso gruppo di “anarchici” distintosi per totale disprezzo di leggi e regolamenti, non contribuiscono certamente a diffondere quel senso di percezione di sicurezza che è ormai scomparso in questa città.

In attesa di formulare un giudizio sulla identità politica e conseguenti decisioni da parte della nuova Giunta Comunale di Rovereto ed in particolare sulle misure che verranno attuate in tema di sicurezza, immigrazione, viabilità, mobilità e orientamenti culturali nelle scuole, la parte politica che si riconosce nel Partito di Giorgia Meloni, rappresentata in tutti i Consigli Circoscrizionali della città, interverrà con puntuali proposte o con denunce di fronte ad eventuali omissioni o a posizioni ritenute incompatibili con il tradizionale patrimonio , in termini di valori non negoziabili, della comunità che fa parte del Partito di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale.

 

Da La Spada di Damocle n. 3 – Ottobre 2015

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...