di Elena Antonelli
Il dolce più famoso del Trentino Alto Adige affonda le proprie radici nella tradizione Turca: è infatti un pronipote della Baklava; un dolce tipico dell’area dei Balcani che si diffonde grazie alle conquiste del sultano Solimano I, conosciuto come “il magnifico”.
Nel 1526 l’Impero Ottomano sconfigge L’Ungheria, conquistando i territori Magiari e diffondendo la ricetta in tutta l’area. Nei 200 anni di dominazione turca la ricetta viene trasformata dagli ungheresi nell’attuale Strudel: ai classici ingredienti della Baklava si sostituiscono mele e altri ingredienti molto diffusi nei territori europei.
Con il ritorno poi sotto l’ala dell’Impero Austriaco, questo dolce arrotolato viene conosciuto anche a Vienna e preparato secondo il gusto dell’imperatore…” con una sfoglia talmente sottile da potersi leggere attraverso una lettera d’amore!”.
Così lo strudel diventa un dolce tradizionale di tutte le valli alpine del Nord-Est italiano, in particolare del Trentino, ricco di mele tanto da essere uno dei principali produttori di questo frutto, e che ha fatto di questo dolce l’ottimo compagno di ogni gustosa pausa: a colazione con una tazza di caffè, oppure a merenda davanti a una fumante tazza di tè.
RICETTA
INGREDIENTI
PER LA PASTA MATTA:
- 125 gr farina 00
- 20 gr olio di semi
- 60 gr acqua tiepida
- 1 uovo
- Un pizzico di sale
PER IL RIPIENO:
- 500 GR Golden Deliciuos
- 60 gr zucchero
- 30 gr burro
- 50 gr pangrattato
- Cannella
- Uva passa pinoli
- Succo di mezzo limone
PROCEDIMENTO
Iniziate preparando la pasta. Mescolate la farina con il sale, formate una fontana e unite al centro l’uovo.
Cominciate ad impastare aggiungendo progressivamente acqua tiepida e olio, fino a che l’impasto assumerà elasticità e consistenza, formate una palla, copritela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare per un’ora in un luogo tiepido.
Preparate il ripieno: sbucciate le mele e tagliatele a cubetti. Innaffiatele con il succo di limone. Abbrustolite il pangrattato con il burro in una padella piuttosto larga, quindi aggiungete le mele, i pinoli, l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata, la cannella e lo zucchero. Lasciate cuocere per qualche minuto.
Riprendete la pasta matta e stendetela in una sfoglia molto sottile, ponetela su un canovaccio infarinato.
Adagiate all’interno dello Strudel il ripieno, facendo attenzione a lasciare libere le estremità lunghe del rettangolo di pasta. Aiutandovi con il canovaccio arrotolatelo su se stesso, ripiegate i bordi e sigillate bene.
Ponetelo in una placca foderata con carta da forno, spennellate tutta la superficie con del latte e infornate a 180° per 40 minuti.
dalla Spada di Damocle – Maggio 2016