Buon Natale in ogni cuor!

di Francesco Barni

“Il Natale non è fatto di corone d’agrifoglio o di luci scintillanti, ma dei cuori che sappiamo intenerire e della gioia che sappiamo donare agli altri, attraverso quei piccoli gesti che chiamiamo regali”

Questa frase, pregna e ricca di rievocazioni emotive, racchiude sicuramente quello che molti di noi pensano riguardo a questa nostra tradizionale festività dicembrina. Il NATALE!!!!

Lo aspettano i bimbi, lo apprezzano gli anziani, lo vivono gli adulti, lo sognano gli animali, ciascuno con le proprie convinzioni, riti e occasioni da condividere, ciascuno con la propria peculiarità.

Eppure, come ogni anno, la propaganda politica cerca di rovinare il senso stesso di questa ricorrenza, trasformandola in un formale e sterile trionfalismo ecclesiastico. Intendiamoci, siamo i primi a difendere ciò che il Cristianesimo, nella sua forma cattolica ci ha insegnato e trasmesso, ma siamo altrettanto consci che il NATALE, festività che celebra la Nascita del Cristo , abbia anche delle radici pagane; Non solo, la maniera contemporanea di festeggiarlo meglio si accompagna alle radici pagane che questo evento professa. Pensate che, fin dai tempi dell’impero Romano, e contemporaneamente in Egitto, si celebrava, circa nella stessa data, la Nascita del Dio Sole( solstizio d’inverno); Perfino l’usanza che vede il mitico Abete ornato da monili sferici, angioletti, luci colorate e fiocchi di neve, affonda le proprie origini nel cultura Celtica pre-Cristiana.

Da questa piccola analisi possiamo quindi certamente notare come le polemiche e tutte le lamente di ordine sensibile siano alquanto sterili o politicizzate. Il NATALE è “ un momento in cui si fa del bene, un momento da passare in famiglia”, diceva il timido Bob Cractchit, mite contabile e personaggio co-protagonista di quell’opera letteraria meravigliosa che è: A CHRIStMAS CAROL di CHARLES DICKENS (leggetelo).

Possiamo poi passare ad argomentare l’atteggiamento consumistico che ormai questo periodo porta con sè e la connotazione economica che ne deriva. Ed è un dato di fatto! Dagli inizi di Novembre siamo tempestati da campagne pubblicitarie che ci accompagnano in tutto il periodo Pre e post Natalizio con i famosi consigli per gli acquisti a tutto tondo. Tutto ciò si può vedere in due modi: l’accorpamento economico oppure l’emotività crescente. Sono convinto che, se da una parte è ridicolo ed anche leggermente pesante, vedere le vetrine piene di panettoni e gnomi aiutanti del Babbo per antonomasia, dall’altra sono fermamente convinto che l’essenza stessa del Natale non consti nel festeggiamento del giorno 25 Dicembre, ma nell’attesa stessa che arrivi quel momento.

In definitiva, che voi siate o meno religiosi, che vi sentiate ben disposti o meno, che abbiate delle situazioni difficili, pubbliche o familiari, che siate persone pragmatiche od estremamente romantiche, il consiglio rimane sempre lo stesso: vivete il Natale insieme alla vostra famiglia, create ricordi e momenti indelebili, addobbate il vostro cuore e, perché no, la vostra casa. Riunitevi attorno al tavolo per mangiare, con un sottofondo musicale natalizio, parlate tra voi e godetevi un bel film serale che vi riporta alla mente momenti che credevate non potessero tornare.

Canzone consigliata: IT’S BEGINNING TO LOOK A LOT LIKE CHRISTMAS (autori e cantanti vari)

Film  Consigliati: WHITE CHRISTMAS (1942); FESTA IN CASA MUPPET (1992);  MIRACAOLO NELLA 34esima STRADA (1994); IL CANTO DI NATALE DI TOPOLINO (1983); IL PICCOLO LORD (1980).

LIBRO CONSIGLIATO: UN CANTO DI NATALE DI CHARLES DICKENS (1843)

MENU’ CONSIGLIATO: TORTELLINI DI VALEGGIO IN BRODO SEGUITO DA TACCHINO RIPIENO

p.s. la famosa frase all’inizio dell’articolo è dello Zio WALTER ELIAS DISNEY

BUON NATALE A TUTTI ED UN FELICE ANNO NUOVO DAL VOSTRO FRANCESCO BARNI E DA TUTTA LA REDAZIONE.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...