Generazione bufala

di Elisabetta Sarzi

Internet è un posto meraviglioso. Una fonte quasi inesauribile di informazioni, idee, persone…e bufale gigantesche.

Vi è mai capitato di imbattervi in immagini di dubbio gusto grafico riportanti scritte di notizie eclatanti e scandalose? Solitamente terminanti con locuzioni come “condividi se sei indignato” o “metti mi piace e fai girare”; sicuramente è esilarante assistere allo sdegno generale fra i nostri contatti (e spesso siamo combattuti se rivelare loro o meno il granchio preso).

Si tratta sicuramente di un fenomeno dilagante anche se non nuovo, specie in determinate fasce d’età: lo troviamo più spesso negli over 50 – e più l’età sale, più la cosa si concentra – e probabilmente è dovuto alla minore dimestichezza coi mezzi informatici e all’uso di internet.

È bene ribadire che non sono fenomeni nuovi, al contrario, ma l’accesso a internet rende la cosa molto più capillare rispetto al passato, dato che possiamo avere accesso a molte più informazioni di quanto ne avessimo 20 anni fa.

Sarzi_bufale2La cosa preoccupante però è che spesso anche organi di informazione più istituzionali rischiano di incappare in queste trappole per topi e in questo caso la distorsione delle notizie da parte di testate locali e/o nazionali accreditate fa molti più danni di quanto si possa pensare.

Navigando sul web è fondamentale accertarsi delle fonti e avere un occhio maggiormente vigile: spesso le bufale più palesi sono ben riconoscibili, basterebbe una lettura più attenta e si capirebbe subito che si viene presi per il naso. Con una buona capacità di osservazione, ci si renderà conto subito (anche dalle grafiche delle immagini e dai nomi delle pagine social che le condividono) di cosa si sta andando a leggere.

È importante non solo per evitare la diffusione di notizie false e talvolta anche gravi… ma anche per evitare pessime figure!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...